Il progetto AIM Co-Co, sviluppato dalla Barazzoni SPA e finanziato dalla Regione Piemonte con il Bando Manunet 2009, è focalizzato sullo sviluppo di rivestimenti antiaderenti innovativi per pentole e padelle. Al fine di sviluppare un rivestimento atossico, si è deciso di prendere in considerazione in questo progetto unicamente i rivestimenti inorganici. Tale decisione deriva dal fatto che le esigenze del settore dipendono da una problematica ormai assodata: in fase di cottura, si possono raggiungere le temperature di 400 ° C in pochi minuti e, gli odierni rivestimenti possono rilasciare nell’ambiente e nei cibi particelle tossiche. L’uso di qualsiasi polimero, infatti, potrebbe facilmente comportare l’emissione di particelle tossiche o gas a queste temperature relativamente alte. Dall’altro lato un processo sicuro di produzione del rivestimento deve essere esente da solventi, al fine di evitare la liberazione o la decomposizione di residui di solventi organici durante il riscaldamento del prodotto finale.
L’interesse è focalizzato sui rivestimenti che presentano le seguenti caratteristiche: alta resistenza ai graffi, elevata resistenza all’usura, elevata durezza, bassa rugosità, elevata resistenza alla corrosione, elevata resistenza all’ossidazione, l’aspetto piacevole e proprietà antiaderenti. Le proprietà antiaderenti possono essere collegate ad una bassa reattività chimica, energia superficiale a bassa e bassa bagnabilità.
L’energia superficiale libera è da considerare come l’eccesso di energia degli atomi o molecole, in superficie, rispetto ai loro omologhi termodinamicamente-omogenei all’interno. In altre parole la quantità di energia libera rappresenta la capacità di una sostanza di reagire spontaneamente con un’altra sostanza o di essere irrigati da essa.
Il progetto sarà strutturato nei seguenti WP:
WP1 Project management, dissemination ed exploitation.
In questo WP saranno svolte le seguenti attività:
WP2 Stato dell’arte.
In questo WP saranno svolte le seguenti attività:
WP3 Sintesi dei rivestimenti innovativi.
In questo WP verranno svolte le seguenti attività:
WP4 caratterizzazione dei rivestimenti.
In questo WP saranno svolte le seguenti attività:
WP5 prototipazione e prove.
WP6 Valutazione del rivestimento e inserimento del nuovo sistema di produzione
Il coinvolgimento di diversi partner nel progetto AIM Co-co è indispensabile per migliorare la posizione competitiva e il rendimento dei risultati di ricerca.
La cooperazione internazionale è fondamentale: l’innovazione del progetto aprirà nuovi mercati per le PMI che partecipano, generando un aumento dei loro fatturati e aumentando l’occupazione, grazie alle potenziali nuove assunzioni grazie all’innovazione di prodotto e di processo. Infatti, accanto alle pentole e padelle in Teflon, il rivestimento che nascerà grazie al progetto AIM Co-Co creerà un nuovo mercato.
Per tale motivo, le PMI partecipanti dovranno ridefinire le proprie strategie di mercato, sviluppando strategie di differenziazione e nuove politiche di gestione del marchio verso un’identificazione di azienda innovativa, sicura, all’avanguardia, attenta alle necessità e alla salute dei propri clienti. Si sottolinea che occorrerà migliorare gli attuali accordi con i fornitori e distributori di pentole di metallo per sfruttare i sistemi di distribuzione tradizionali e contemporaneamente pianificare una strategia per sfruttare i canali di grande distribuzione, al fine di diversificare l’offerta e di entrare nel mercato in modo più capillare. Inoltre, verranno sviluppati accordi commerciali con esclusiva territoriale per facilitare la distribuzione più ampia del nuovo prodotto e controllare meglio il problema della falsificazione. Tale attività avrà in contemporanea una grande ricaduta su aspetti sostanziali come la sicurezza dei consumatori, dumping e perdita di identità dei marchi di alta qualità.
Per maggiori informazioni sul progetto, prego contattare il Dott. Andrea Ferrari:
andrea.ferrari@associazioneises.org