UNA RETE EUROPEA PER PROMUOVERE LA VACCINAZIONE CONTRO L’HPV, AL FINE DI ANALIZZARE LA CONSAPEVOLEZZA SUL PAPILLOMA VIRUS NEI NUOVI STATI MEMBRI E PER AFFRONTARE IL CANCRO ALLA CERVICE.
Il papilloma virus umano è responsabile del cancro invasivo alla cervice e, fra le donne di età tra i 15-44 anni, rappresenta il secondo cancro più comune dopo quello al seno. Ogni anno, sono circa 33.000 i casi di cancro alla cervice nella UE, mentre i morti ammontano a circa 15.000 unità. La situazione della mortalità in Europa, in caso di cancro alla cervice, rappresenta una variabilità molto elevata a seconda della presenza o all’assenza di un attento programma di screening. In particolare, la situazione nei nuovi Stati membri è decisamente peggiore, con tassi di incidenza e mortalità che sono doppi rispetto a quelli riscontrati nei 15 paesi membri dell’UE. Calandosi in tale realtà, il progetto AURORA mirerà a diffondere e scambiare buone prassi sulla promozione della vaccinazione contro l’HPV nei nuovi Stati membri e, contemporaneamente promuoverà lo screening alla cervice per combattere la diffusione di tale tipologia di cancro e ridurre il rispettivo tasso di mortalità. Una delle più importanti sfide del progetto AURORA sarà quella di raggiungere una vaccinazione integrata ed una strategie di screening economicamente sostenibili con il massimo beneficio per le donne. Il progetto AURORA promuoverà il più vasto scambio di buone prassi fra i paesi partner attraverso un’ampia disseminazione dei suoi risultati al fine di:
Il piano di lavoro del progetto sarà strutturato nel seguente modo:
I risultati di ogni attività saranno raggiunti attraverso le seguenti attività:
Il progetto sarà implementato nei seguenti paesi: Lettonia, Lituania, Bulgaria, Romania, Repubblica Ceca, Cipro, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Polonia, Grecia e Italia.
Per ulteriori informazioni si prega di scrivere a: progetto.aurora@associazioneises.org
oppure visita il sito http://www.aurora-project.eu/it