Istituto Europeo per lo Sviluppo Socio Economico

IKONS

La Sindrome di Down (DS) è la malattia cromosomica più comune a livello mondiale.
I bambini e gli adolescenti con DS presentano una serie di problematiche fisiche e menomazioni che possono influenzare il loro sviluppo motorio.
In particolare, gli individui con DS tendono a mostrare una scarsa coordinazione motoria (Startin et al., 2016), una minore stabilità posturale (Blomqvist et al., 2013), una forza muscolare ridotta (Angelopoulou et al., 1999; Blomqvist et al., 2013; Horvat et al., 1999) e funzioni cognitive inferiori (Amemiya, 1982; Ghezzo et al., 2014). Di conseguenza, la loro partecipazione ad attività quotidiane e ricreative, come l’attività fisica, è notevolmente inferiore (Temple et al., 2006; Hutzler, 2013).

Un’esposizione prolungata a livelli insufficienti di attività fisica può portare a sintomi di “sindrome metabolica”.
È quindi evidente l’importanza di adottare pratiche che possano incrementare il livello di attività fisica in questa popolazione.

Ad esempio, si è osservato che la pratica delle arti marziali può apportare significativi benefici alle funzioni corporee. Il progetto IKONS mira a valorizzare il ruolo dello sport per le persone con DS, contribuendo alla coesione sociale e alla creazione di una società più inclusiva. Il progetto sostiene il principio dello “sport per tutti” e punta ad aumentare la partecipazione delle persone con DS allo sport a livello non competitivo, prestando particolare attenzione all’inclusione sociale di gruppi svantaggiati.

Il progetto è implementato in Italia, Austria, Belgio, Ungheria e Romania.
Per ulteriori informazioni, visitare https://www.ikons-project.eu