Istituto Europeo per lo Sviluppo Socio Economico

NOFRAUD

Da tempo, diversi fondi dell’UE sono disponibili per migliorare lo sviluppo nell’Unione Europea.
Questi fondi sono destinati a scopi diversi e vengono spesi in determinati periodi di tempo.

In particolare, il progetto NOFRAUD si è concentrato sulla prevenzione delle frodi nei fondi UE gestiti dai paesi in preadesione (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia del Nord, Kosovo, Montenegro, Serbia e Turchia) attraverso lo Strumento di Assistenza Preadesione (IPA), e nei paesi del vicinato orientale (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldavia e Ucraina) tramite lo Strumento Europeo di Vicinato (ENI).

Per il periodo 2014-2020, gli strumenti IPA ed ENI hanno rispettivamente un bilancio di 11,699 milioni di euro e 15,433 milioni di euro.
L’IPA supporta i paesi preparandoli ad accedere ai fondi europei anche dopo l’adesione, mentre l’ENI finanzia azioni per sviluppare partenariati economici inclusivi, costruire relazioni tra le persone e rafforzare capacità attraverso un approccio basato sugli incentivi.

È cruciale come i paesi gestiscono questi fondi.
Nel corso degli anni, sono emersi numerosi problemi nella gestione, legati a ostacoli legali e burocratici che potrebbero ritardare la realizzazione dei progetti.
Le principali sfide per i paesi in fase di allargamento sono il rafforzamento della capacità amministrativa e la preparazione delle strutture e delle autorità nazionali e locali per pianificare e attuare questi programmi.

Il progetto NOFRAUD ha organizzato:

  • Una conferenza di un giorno a Milano (IT) il 14 maggio 2018, per presentare alla AFCOS e alle Autorità di Gestione la politica dell’UE, gli sviluppi legislativi nella lotta contro le frodi e le strategie di audit per identificare le frodi nei progetti finanziati da ENI e IPA.
  • Due conferenze di un giorno, una a Belgrado (Serbia) il 21 settembre 2018 e l’altra a Tbilisi (Georgia) il 19 ottobre 2018. Questi eventi si sono concentrati su come sviluppare strategie efficaci di audit delle frodi e su come monitorare e controllare per prevenire le frodi nei progetti finanziati dall’UE.