Il progetto mira a sviluppare e rafforzare le competenze per poter affrontare il commercio del medicinale falso su internet e a favorire lo scambio di buoni prassi tra i paesi partecipanti. Inoltre saranno organizzati corsi di formazione comuni sulla base del principio “formazione ai formatori” per gli investigatori e gli analisti finanziari criminali finanziari, al fine di migliorare la prevenzione e la lotta contro il commercio di medicine false attraverso Internet.
Il progetto sosterrà gli operatori nelle loro attività di prevenzione attraverso la fornitura di informazioni utili circa:
Il progetto avrà una durata di 2 anni.
Durante questo periodo saranno svolte le seguenti attività:
I gruppi target a cui sarà rivolta la formazione (TOT / e-learning) saranno: polizia, doganali, autorità di regolamentazione dei farmaci, dipartimenti governativi, funzionari di istituti indipendenti. Potranno frequentare il corso a Roma 30 partecipanti provenienti da Italia, Lituania e Romania, quali diventeranno a loro volta i formatori nei corsi che si terranno nei rispettivi paesi. I beneficiari del progetto saranno gli altri operatori del settore, le istituzioni dell’UE e la popolazione in generale.
Le attività di diffusione avranno un ruolo fondamentale nel progetto e avranno lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche affrontate dal progetto. Per raggiungere questi obiettivi, tutti i risultati del progetto saranno disponibili anche in formato digitale. Il sito web del progetto sarà pubblicizzato anche sui siti web dei partner, al fine di raggiungere il più ampio pubblico possibile. Infine, per pubblicizzare i corsi di formazione nazionali e per presentare i risultati del progetto sarà pubblicato un articolo su un quotidiano nazionale.
Per maggiori informazioni scrivere a: dolores.forgione@associazioneises.org