Istituto Europeo per lo Sviluppo Socio Economico

SWEATY HEARTS

Il progetto SWEATY HEARTS promuove le attività di volontariato nello sport, insieme all’inclusione sociale e alla consapevolezza dell’importanza dell’attività fisica a vantaggio della salute attraverso una maggiore partecipazione e la parità di accesso allo sport per tutti, in particolare per i pazienti cardiaci.
La malattia coronarica (CHD) è la causa di morte più comune in Europa: rappresenta 1,7 milioni di decessi ogni anno in Europa. Tuttavia, l’enorme sviluppo e i conseguenti investimenti nelle procedure diagnostiche e terapeutiche ad alta tecnologia negli ultimi decenni garantiscono una maggiore sopravvivenza.
Di conseguenza, un numero maggiore di uomini e donne ora sopravvive a eventi acuti ma eredita un carico più pesante di condizioni croniche e necessità cliniche, costituendo un pool più ampio di pazienti idonei a beneficiare della riabilitazione cardiaca (CR). La CR può essere divisa in quattro diverse fasi.
L’ultima fase, il mantenimento di uno stile di vita sano, è considerata una responsabilità per tutta la vita di ogni paziente, ma i programmi di CR sono spesso risorse non disponibili e sottoutilizzate. Sono quindi necessari interventi efficaci e pratici per incoraggiare gli individui a rimanere attivi nella fase IV: l’intervento che potrebbe essere incorporato nei servizi di riabilitazione cardiaca esistenti dovrebbe essere il coinvolgimento, in uno staff multidisciplinare, di operatori sanitari e di personale in grado di prescrivere attività fisica, con capacità di comunicazione ed esperienza nei cambiamenti di comportamento .

Considerando questa situazione, gli obiettivi del progetto sono:

  • progettare programmi in cui i pazienti, organizzati in gruppi, seguano sessioni attive di attività fisica e sessioni educative su stili di vita sani;
  • organizzare la formazione del personale coinvolto nelle sessioni di approccio integrato (medici, psicologi, infermieri, fisioterapisti, formatori, ecc.) e renderlo in grado di prescrivere attività fisica, con capacità di comunicazione e competenza nei cambiamenti comportamentali;
  • organizzare eventi dedicati per divulgare il progetto.

 

Il progetto è implementato in Italia, Austria, Belgio, Grecia e Ungheria.